Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Docenti e Staff Mobilità dello Staff per formazione a.a. 2025/2026

Mobilità dello Staff per formazione a.a. 2025/2026

Il Programma permette al personale tecnico-amministrativo e bibliotecario a tempo indeterminato dell’Università degli Studi di Macerata lo svolgimento di mobilità a fini di formazione (Staff Mobility for Training - STT), da un minimo di 2 ad un massimo di 5 giorni più 2 giorni di viaggio.

Si prega di leggere attentamente il Bando

La Staff Mobility può essere effettuata secondo le seguenti modalità:

- Job-shadowing: formazione tramite affiancamento lavorativo presso un ufficio di un’altra università europea che svolge attività lavorative attinenti al proprio ruolo. L’attività si pone come un'occasione per acquisire competenze, tecniche e metodi da applicare concretamente nell'attività lavorativa e per favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche; inoltre stimola l’uso delle lingue straniere, il lavoro di gruppo e di collaborazione fra colleghi. Per effettuare l’esperienza di Job-shadowing è necessario individuare autonomamente l’organizzazione ospitante e concordare un programma giornaliero dettagliato;

- Staff Mobility Week: eventi di formazione promossi da Atenei europei, generalmente focalizzati su argomenti specifici, la cui partecipazione è vincolata alla presentazione di una candidatura, secondo determinate scadenze.

I contributi finanziari sono assegnati per effettuare un periodo di formazione presso uno dei seguenti enti:

• un istituto di istruzione superiore di uno stato membro dell'UE o di un paese terzo associato al programma Erasmus (si veda l’Elenco atenei partner reperibile al seguente link) titolare di una Carta ECHE con cui l’UNIMC ha sottoscritto un accordo inter-istituzionale.

• un soggetto pubblico o privato (non titolare di ECHE) con sede in uno stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma Erasmus, attivo nel mercato del lavoro o nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, della ricerca e dell’innovazione.

L’Università di Macerata nel 2023 è entrata a far parte dell’Alleanza Europea "European Reform University Alliance" (ERUA), con un profilo particolarmente forte nelle discipline umanistiche, sociali e artistiche, di cui fanno parte altre sette Università Europee. Il personale che sceglierà una sede partner dell'Alleanza Erua (sono evidenziate in giallo nell’allegato relativo all’elenco degli accordi) avrà un punteggio aggiuntivo in fase di valutazione della candidatura.

E' possibile candidarsi entro le ore 13.00 del 20 Novembre 2025 compilando lo specifico formulario

Gli allegati obbligatori alla candidatura sono:

A. Mobility Agreement for Training firmato dal personale candidato e dal responsabile di ufficio o di struttura
B. Motivation Letter
D. Certificazione linguistica, se posseduta.

 

Per la ricerca della Sede si prega di consultare l'Elenco sedi partner (le sedi facenti parte del Progetto Erua sono evidenziate in giallo).


ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL'APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA E PRECEDENTI ALLA MOBILITA'

1. Perfezionamento del Mobility Agreement for Training

2. Incarico di missione

ADEMPIMENTI AL TERMINE DELLA MOBILITA'

3. Modulo di richiesta di liquidazione missione (allegare i titoli di spesa e di viaggio);

4. Riepilogo delle spese sostenute

5. Attestato dell’Istituto ospitante (facsimile)