Come Attivare un Accordo Bilaterale Erasmus+
2021-2027 - Erasmus+ Programme
Cos’è l’accordo INTER-ISTITUZIONALE Erasmus+ - ERASMUS+ INTER-INSTITUTIONAL AGREEMENT?
Si tratta di un accordo siglato tra due Istituti Universitari che hanno la ECHE (Erasmus Charter for Higher Education). Descrive l’attività di mobilità  che si intende realizzare, indicando il numero degli studenti e/o dei  docenti, le aree disciplinari, la durata della mobilità. Senza questo accordo non è possibile realizzare la mobilità Erasmus+. 
Vi informiamo che nel nuovo Programma Erasmus 2021/2027, denominato anche EWP (Erasmus Without Paper) gli accordi sono ormai redatti in digitale e sottoscritti tramite la piattaforma europea EWP – Dashboard.
Una volta definiti tutti i dettagli necessari, sarà cura dell'Ufficio Mobilità Internazionale concordare con la sede straniera quale delle due Università coinvolte inserirà per prima i dati sulla piattaforma.
L'accordo verrà considerato concluso dopo la firma di entrambe le sedi.
Nel caso in cui l'Università straniera non abbia ancora accesso alla piattaforma EWP Dashboard, potrà richiedere un accordo cartaceo.
In questo caso, l’accordo dovrà essere compilato, firmato, timbrato e datato da entrambi gli Istituti universitari. Sono ammesse le firme scansionate.
I modelli di Accordo sono riportati in fondo alla pagina.
Che cosa devono fare i docenti per attivare un accordo?
Il docente di ruolo dell'Università di Macerata che voglia promuovere un accordo deve innanzitutto verificare che non esista un Accordo con la stessa sede partner e per la stessa area disciplinare.
Per visualizzare le sedi con cui abbiamo Accordi Erasmus, cliccare qui.
Per visualizzare i Paesi che partecipano al Programma Erasmus+ e quindi con i quali è possibile siglare accordi, cliccare qui.
Deve altresì valutare accuratamente con un collega straniero la comparabilità dei corsi di studio in cui attivare una mobilità studenti al fine di garantire agli stessi l’ammissibilità ai corsi e il riconoscimento accademico in termini di crediti, nonché adoperarsi affinché l'accordo sia concretamente bilaterale e quindi attrattivo per gli studenti dell'Università di Macerata.
Deve inoltre far presente che la lingua ufficiale a Macerata è l'Italiano e che solo una minima parte di insegnamenti sono impartiti in lingua Inglese , nonché verificare l'offerta formativa in lingua Inglese presso la Sede partner, soprattutto se si trova in un Paese di lingua minoritaria.
E’ possibile attivare un accordo Erasmus+ per sola mobilità docenti finalizzata ad attività didattica presso la sede straniera (minimo 2 giorni, minimo 8 ore di lezione) a cui può seguire successivamente la mobilità studenti.
Il docente Promotore (Professori Ordinari, Professori Associati, Ricercatori), definiti i  termini dell’accordo (come sottoindicato), deve opportunamente informare  il Coordinatore Erasmus di Dipartimento dell'Università di Macerata e contattare gli Uffici Rapporti Internazionali o Erasmus dei  rispettivi Atenei che provvederanno ad interagire, perfezionare  burocraticamente gli accordi ed aggiornare le proprie banche dati per la  successiva elaborazione dei bandi di selezione.
Mentre  negli Atenei di dimensione medio-piccola esistono uffici centralizzati  che operano per tutte le Facoltà/Dipartimenti e che sottopongono gli accordi alla  firma del/la Delegato/a del Rettore (come nel caso dell'Università di Macerata), nei  grandi Atenei esistono uffici Erasmus nelle singole Facoltà con Delegati  Erasmus autorizzati alla firma degli accordi stessi.
Un accordo Erasmus può essere quindi singolo, ovvero stipulato per una singola area disciplinare, riferita ad un solo corso di laurea o multiplo,  ovvero stipulato per più aree disciplinari e quindi per più corsi di  laurea, in base alle modalità concordate con la sede straniera.
Il docente promotore deve infine fare in modo che l'accordo promosso movimenti un numero adeguato di studenti e quindi svolgere attività di promozione dello stesso presso gli studenti dell'Università di Macerata.
Indicazioni utili per la stipula dell'accordo
Per evitare il rinnovo annuale degli accordi, quasi tutte le Università hanno adottato la prassi di rendere l'accordo valido per tutto il settennio, salvo eventuali aggiustamenti. Consigliamo ai nuovi e futuri promotori, ove è possibile, di attivare accordi fino all’a.a. 2027/2028.
Ricordiamo che a partire dal nuovo programma 2021/2027 gli accordi devono essere stipulati in formato digitale. L'accordo cartaceo deve essere utilizzato solo come supporto per stabilire i primi contatti con la sede straniera e per definire le mobilità. Non va firmato, a meno che l'Università straniera non abbia ancora accesso alla piattaforma digitale EWP.
Descrizione dell'accordo cartaceo
Il primo riquadro della bozza di accordo, ovvero "A. Information about the higher education institutions", contiene i dati di identificazione e contatti delle due Università / Istituzioni coinvolte
Denominazione precisa e completa dell’Università;
Codice Erasmus dell’Ateneo;
Dati del Responsabile Istituzionale dell’Università (Rettore / Presidente, ecc.);
Coordinatore Istituzionale degli accordi Erasmus (Delegato alle Relazioni Internazionali di Ateneo);
Coordinatore Didattico dell’accordo Erasmus (Coordinatore Erasmus di Dipartimento);
Responsabile amministrativo dell’accordo (Responsabile dell'Ufficio Rapporti Internazionali);
La parte relativa alle generalità del nostro Ateneo è già stata compilata dall'Ufficio.
Si  precisa che i dati del docente Promotore dell’Accordo non vengono  inseriti nell'Accordo stesso, ma rimangono agli atti dell'Ufficio. Nei  Bandi che l'Ufficio emanerà viene indicato il docente Promotore.
Si  fa notare che non è detto che il Partner straniero compili in modo così  esaustivo la propria parte: spesso indica solo il nominativo del  Responsabile accademico ed amministrativo.
Il secondo riquadro della bozza di accordo, ovvero "B. Mobility numbers per academic year" concerne la mobilità degli studenti in entrata (incoming), in uscita (outgoing) e dei docenti
In questo riquadro vanno indicati i seguenti dati:
- area disciplinare dello scambio (codici ISCED UNESCO - spiegazione codici ISCED);
- livello dello scambio (1°, 2° e 3° ciclo);
- numero degli studenti in uscita;
- durata della mobilità studenti.
Da sottolineare che sono i docenti Promotori dell'Accordo che decidono l'area, il livello, il numero degli studenti in mobilità e la durata del soggiorno di studio.
Subject Area code and name: Codici ISCED (International Standard Classification of Education)
Gli scambi si effettuano all'interno di aree disciplinari definite dai codici ISCED UNESCO (spiegazione codici ISCED) approvati dall'UNESCO nel 2013. Sono  state indicate le macroaree (broad fields - es.: 01 Education; 02 Arts  and Humanities), le aree specifiche (narrow fields) e quelle dettagliate  (detailed fields - es.: 0232 Literature and Linguistics; 0311  Economics).
L’esperienza pregressa insegna che è preferibile, ove possibile,  indicare le aree specifiche (narrow field) caratterizzate da 4 cifre, che corrispondono più o meno  alle discipline impartite presso i Dipartimenti di riferimento.
Study cycle
Gli  scambi si effettuano su 3 livelli distinti: 1° Livello = Laurea  Triennale, 2° Livello = Laurea Magistrale, 3° Livello = Dottorato. I  livelli vanno stabiliti in relazione alla comparabilità dei corsi di studio attivati nell'Ateneo con quelli presenti nell’offerta didattica straniera.
Il docente Promotore dell’accordo deve conoscere l’offerta didattica, l’organizzazione degli studi (articolazione dei semestri, annualità), il sistema di crediti vigente nella sede partner al fine di favorire uno scambio tale per cui  lo studente dell'Università di Macerata non avrà nessuna difficoltà ad  individuare corsi o attività didattiche e formative (tirocini,  laboratori, ecc.) pertinenti al proprio piano di studi.
In  genere un nuovo accordo si avvia con uno scambio di studenti di un  corso di 1° livello (Laurea Triennale), ma nulla vieta al docente  Promotore di iniziare una collaborazione per un corso di 2° livello  (Laurea Magistrale) o per uno di 3° livello (Dottorato) se l'offerta  formativa della sede straniera lo consente. Per l'elaborazione della  graduatoria si chiederà al docente di specificare quali studenti intende inviare all'estero, precisando a quale Laurea Triennale, Magistrale o a quale Dottorato devono essere iscritti e precisando l'ordine di priorità tra vari livelli di studio.
Se  ad esempio viene siglato un Accordo per una mobilità di 2 studenti  dell'Area dei Economia, il docente Promotore dovrà specificare se le 2  mobilità si riferiscono a studenti dello stesso livello, ad esempio  della Laurea Triennale, oppure di livello diverso, ad esempio 1 della  Laurea Triennale ed 1 della Laurea Magistrale. Con  riferimento alla prima ipotesi prospettata, nel caso in cui non faccia  domanda nessuno studente iscritto alla Laurea Triennale, al momento della elaborazione della graduatoria i relativi posti verranno assegnati ad eventuali studenti della Laurea Magistrale che ne abbiano fatto domanda.
In  mancanza di candidature per uno specifico livello, quindi, verranno  prese in considerazione le candidature di livelli diversi, ma sempre  attinenti all'area disciplinare dell'accordo.
Nel caso in cui si intenda attivare un Accordo che preveda la mobilità dei Dottorandi di  ricerca, si raccomanda al docente Promotore di valutare con estrema  attenzione il periodo di attivazione dei corsi di Dottorato, sia presso  l'Università partner che presso l'Ateneo di Macerata, per consentire ai  Dottorandi di poter svolgere le varie attività previste durante il  periodo di mobilità.
Number of student mobility period / Student Mobility for studies
Si  indica il numero degli studenti in partenza e la durata della mobilità  Erasmus+. In genere per un nuovo Accordo si ritiene più appropriato  avviare uno scambio di pochi studenti. Nel corso degli anni si potrà, a  seconda delle necessità, aumentare il numero degli studenti in partenza o  in arrivo, di comune accordo con la sede straniera.
La durata del soggiorno è legata al calendario accademico della sede presso cui lo studente si recherà.  Il docente deve valutare, nel conteggio dei mesi di mobilità, il periodo compreso tra l'inizio delle lezioni e la relativa sessione di  esami della sede partner. In genere, le borse sono semestrali (5/6 mesi) o  annuali (9/10 mesi).
E' bene ricordare che il pagamento della borsa di studio è collegato alla  effettiva permanenza presso la sede straniera e non ai mesi di mobilità  previsti dall'Accordo (consultare bando Erasmus+).
"Staff Mobility for Teaching and for Training" concerne la mobilità dei docenti in entrata (incoming) ed in uscita (outgoing)
Si ricorda che per usufruire dei rimborsi spese finanziati dai fondi europei è ammessa la sola mobilità per attività di docenza.
E' necessario effettuare un minimo di 8 ore per un minimo di 2 giorni (esclusi i giorni di viaggio) per ogni scambio o missione.
Per maggiori informazioni consultare la pagina relativa alla mobilità docenti Erasmus+.
Il terzo riquadro della bozza di accordo, ovvero "C. Recommended language skills" concerne il livello di lingua richiesto agli studenti ed ai docenti in mobilità
Il  nuovo Programma Erasmus+ ha valorizzato maggiormente le competenze  linguistiche dei soggetti in mobilità, raccomandando alle Istituzioni  coinvolte di pretendere un livello di competenza linguistica  corrispondente almeno al B1.
A questo proposito, il docente Promotore è chiamato a verificare le lingue in  cui sono impartite le lezioni presso la sede partner ed il livello  minimo richiesto da quest'ultima per la selezione degli studenti.
Il riquadro è già stato compilato dall'Ufficio con il livello richiesto dall'Università di Macerata (A1: italiano - B1:inglese).
Le altre pagine presenti nella bozza di accordo contengono informazioni di carattere generale, utili allo svolgimento delle mobilità (esempio: scadenze nominations, applications, visto, alloggio ecc.). Tali informazioni relative all'Università di Macerata sono già inserite nell'accordo.
Per i modelli di Accordo CLICCARE QUI
Buon lavoro a tutti.
L'Ufficio Mobilità Internazionale resta a disposizione per qualsiasi chiarimento.
