Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Studenti STUDENTI IN PARTENZA Erasmus+ Erasmus+ Studio Riconoscimento finale degli esami fino all'a.a. 2020/2021

Riconoscimento finale degli esami fino all'a.a. 2020/2021

L’Ufficio Mobilità Internazionale può procedere al riconoscimento finale dell’attività didattica svolta all’estero SOLO in presenza dei seguenti documenti (prima del ritorno, lo studente deve controllare di avere tutto sotto controllo):

1. Modulo per il Riconoscimento esami.pdf da compilare a cura dello studente. Comprende l’elenco dei corsi frequentati e superati all’estero, con i rispettivi crediti e l’elenco dei corsi italiani equivalenti con i rispettivi crediti. Questo documento rappresenta la sintesi dell'attività formativa svolta all’estero e deve essere redatto solo quando si hanno le risposte di tutti i riconoscimenti preventivi con i relativi crediti o comunque quando si è sicuri di ciò che si è fatto e superato, in quanto da questo documento deve risultare il lavoro effettivamente svolto dallo studente in Erasmus+ Studio. Deve contenere obbligatoriamente 2 firme (dello studente e del Coordinatore Erasmus di Dipartimento) e pervenire in originale all’Ufficio Mobilità Internazionale;

2. Il TRANSCRIPT OF RECORDS. A cura dell’Università partner. E’ il certificato, con i risultati degli esami sostenuti e dei crediti conseguiti.

N.B. Si fa presente che nel caso in cui i voti degli esami sono sia con la votazione del luogo (Local Grade) sia in ECTS grade, per il riconoscimento si terrà conto dell'ECTS grade.

Quando si hanno sia il Riconoscimento esami.pdf che il “Transcript of records” è necessario prendere un appuntamento con Paola Landi (paola.landi@unimc.it, tel +39/0733/2586044) per formalizzare il riconoscimento.

Il sistema dei crediti utilizzato dall'Università (CFU), che si basa sul sistema ECTS, è rappresentato da valori numerici attribuiti a ciascun corso per descrivere il lavoro svolto dallo studente. Ogni credito equivale a 25 ore di lavoro, incluse le ore di lezione, la pratica, i laboratori, i tirocini e lo studio individuale. Il lavoro totale di uno studente in un anno è calcolato in 60 crediti che corrispondono a 1500 ore all'anno.

Per ulteriori informazioni sul sistema ECTS (European Credit Transfer System) il sito di riferimento è: http://ec.europa.eu/education/tools/ects_en.htm

Qui è possibile trovare la copia della tabella di conversione dei voti che usiamo, con riferimento alla scala ECTS.

N.B: Vi informiamo che gli esami Erasmus vengono registrati nel libretto on line da parte della segreteria studenti con la data in cui viene effettuata la trascrizione del riconoscimento presso il Ufficio Rapporti internazionali, ossia al termine di tutto il vostro percorso Erasmus+ Studio.
Per questa ragione, se usufruite di ulteriori borse di studio oltre a quella Erasmus (es: Ersu, Università di Macerata, ecc.), siete pregati di informarvi in tempo utile sulle eventuali date entro cui gli esami devono essere registrati e regolarvi di conseguenza.