Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Durante il tirocinio

DURANTE IL TIROCINIO – COSA FARE UNA VOLTA ARRIVATI

Una volta giunti presso la sede del tirocinio, è importante seguire con attenzione le seguenti indicazioni per assicurare il corretto svolgimento della mobilità, il riconoscimento dei crediti e la ricezione del contributo economico.

1. Conferma dell'inizio del tirocinio

Per attivare il pagamento del contributo, è necessario che l’ente ospitante invii via e-mail il certificato di inizio soggiorno per tirocinio.
Il documento deve:

  • Essere scansionato in formato PDF;
  • Includere data del primo giorno di lavoro;

Essere firmato e timbrato dalla sede ospitante.

2. Svolgimento e monitoraggio delle attività

➤ Registro delle ore

Per agevolare la certificazione finale e il riconoscimento dei CFU, è consigliato, anche se non obbligatorio, tenere un registro delle ore svolte concordato con il Tutor aziendale.

➤ Obblighi dell’ente ospitante

  • Rispettare quanto previsto nel Learning Agreement for Traineeship (LAT);
  • Assegnare le mansioni concordate nel LAT e garantire un’esperienza formativa reale e coerente;
  • È possibile ampliare le responsabilità in base alle competenze dimostrate dallo studente (da riportare nel Transcript of Work);
  • Eventuali benefit (indennità, pasti, trasporti, ecc.) concessi dall’ente ospitante sono compatibili con il contributo economico dell’Università;
  • La mobilità è compatibile anche con un lavoro part-time, purché non interferisca con il regolare svolgimento del tirocinio.

➤ Obblighi dello studente

  • Rispettare l’orario di lavoro osservato dalla sede ospitante;
  • Garantire almeno 20 ore settimanali di attività;
  • Per il riconoscimento dei CFU: 1 CFU = 25 ore effettive di lavoro; il minimo riconoscibile è 3 CFU;
  • Giorni liberi o modifiche dell’orario possono essere concordati, ma devono essere motivati. Giorni non lavorati saranno esclusi dal calcolo delle ore totali;
  • Festività nazionali, ferie aziendali o chiusure non sono considerate interruzioni.

3. Assicurazione e infortuni

In caso di infortunio durante il tirocinio:

  • L’Università di Macerata fornisce copertura assicurativa per:
    - Infortuni sul lavoro;
    - Responsabilità civile verso terzi.
  • Nessun onere economico ricade sull’ente ospitante.


4. Preparazione alla conclusione del tirocinio

Almeno due settimane prima del termine del tirocinio, lo studente deve iniziare a raccogliere e completare la documentazione finale.

Documenti richiesti:

  1. Certificato di inizio e fine tirocinio
    - In originale, con firma e timbro della sede;
    - Le date devono coincidere esattamente con quelle indicate nel LAT e nel contratto di mobilità.

  2. Transcript of Work
  • Deve includere:
    - Date di inizio e fine tirocinio;
    - Valutazione della performance dello studente;
    - Eventuali mansioni aggiuntive svolte;
  • Firmato e timbrato dalla sede ospitante;
  • Le date devono coincidere con quelle degli altri documenti.

🔔 Attenzione: la mancata corrispondenza delle date tra i documenti può compromettere la validità del tirocinio ai fini del riconoscimento dei CFU.